
La Passiflora allevia la tua ansia e vivere con l’ansia può essere come camminare su un terreno instabile: si è sempre in bilico, pronti a crollare al minimo scossone.
Come psichiatra, ho sempre promosso l’importanza di una valutazione specialistica per trattare l’ansia, ma nel mio percorso ho scoperto che ci sono strumenti naturali che, in alcuni casi, possono offrire un supporto interessante.
Uno di questi è la Passiflora, una pianta dalle proprietà rilassanti, utilizzata da secoli.
In questo articolo potete trovare tutta la storia di questa affascinante pianta.
Vorrei condividere con voi come questa pianta mi ha personalmente aiutato in un periodo di ansia, evidenziando i suoi limiti e le sue potenzialità .
Il mio incontro con la Passiflora
Come molti di voi, ho attraversato momenti di forte stress.
Qualche anno fa, mi trovavo in un periodo intenso della mia vita: mille responsabilità , impegni, scadenze, e quel senso costante di non riuscire a staccare. Il risultato? Notti insonni e una mente in continuo sovraccarico.
Una collega mi suggerì di provare la Passiflora. Ammetto che inizialmente ero scettico: un medico che ricorre a un rimedio naturale? Eppure, decisi di darle una possibilità . Dopo tutto, non si trattava di sostituire una cura medica, ma di affiancare un aiuto naturale alla mia routine di rilassamento.
L’effetto sulla mia ansia e il sonno
Cominciai con una semplice tisana alla Passiflora, ogni sera prima di andare a dormire. I primi effetti furono sottili ma significativi: non era una sensazione di “stordimento” o sedazione, bensì un lieve senso di calma, come se il peso mentale iniziasse a sciogliersi.
Nel giro di qualche settimana, mi accorsi che riuscivo a rilassarmi più facilmente prima di dormire. Anche durante il giorno, nei momenti di maggiore tensione, aggiungere qualche goccia di estratto di Passiflora a una bevanda calda mi aiutava a ritrovare un po’ di equilibrio.
Va detto che i risultati non erano miracolosi: la Passiflora non eliminava l’ansia, ma mi offriva una pausa, un momento di tregua per riorganizzare le idee e affrontare il giorno successivo con maggiore lucidità .
Perché la Passiflora influisce sul Sistema Nervoso?
La Passiflora incarnata agisce sul sistema nervoso principalmente modulando il sistema GABAergico, che è fondamentale per il rilassamento e la riduzione dell’ansia.
Studi hanno dimostrato che gli estratti di Passiflora possono aumentare i livelli di GABA nel cervello, un neurotrasmettitore che aiuta a calmare l’attività neuronale.
Quello dove agiscono anche le Benzodiazepine, per intenderci, come il Tavor o lo Xanax, ma in modo più naturale e meno invasivo
Tradizionalmente utilizzata per alleviare ansia e insonnia, la Passiflora ha confermato la sua efficacia in recenti ricerche, mostrando capacità ansiolitiche e sedative.
Inoltre, l’uso prolungato di estratti di Passiflora ha dimostrato di migliorare la memoria in studi su animali, grazie all’interazione con i recettori GABA-A e probabilmente riducendo indirettamente la sovrastimolazione del cortisolo.
I limiti della Passiflora
Non fraintendiamo: la Passiflora non è una cura definitiva. In caso di ansia generalizzata, attacchi di panico o insonnia cronica, nessun rimedio naturale può sostituire il supporto di uno psichiatra o di uno psicoterapeuta.
La mia esperienza personale e professionale mi ha insegnato che la Passiflora può essere uno strumento utile per stati di ansia leggeri o transitori.
È particolarmente indicata per chi cerca un supporto complementare, magari nei periodi di maggiore stress.
Tuttavia, chi si trova a combattere contro disturbi d’ansia più gravi dovrebbe cercare un percorso terapeutico personalizzato, che può includere psicoterapia, tecniche di rilassamento e, se necessario, un trattamento farmacologico.
La Passiflora come parte di un Approccio Integrato
Ciò che ho imparato dalla mia esperienza è che non esiste una soluzione unica per l’ansia. Oltre alla Passiflora, ho lavorato su me stesso adottando una routine più sana:
- Tecniche di respirazione e mindfulness per calmare la mente.
- Esercizio fisico regolare, una vera e propria valvola di sfogo per lo stress.
- Una dieta bilanciata, riducendo stimolanti come caffè e zuccheri, compresi i carboidrati.
La Passiflora è stata un tassello in questo mosaico, un alleata nella gestione dello stress quotidiano.

Un invito alla Riflessione
Se vi sentite sopraffatti dall’ansia o dalla tensione, vi invito a non sottovalutare l’importanza di parlarne con uno specialista.
I rimedi naturali, come la Passiflora, possono essere validi alleati, ma non devono mai diventare un sostituto di una cura medica personalizzata.
Ricordate, prendersi cura della mente è un atto di coraggio. E se una tisana può essere il primo passo per ritrovare la calma, ben venga. Ma il viaggio verso il benessere mentale richiede attenzione, ascolto e il supporto di chi può guidarci nel modo giusto.
A voi la parola: avete mai provato la Passiflora?
Quali strategie vi hanno aiutato a gestire lo stress o l’ansia?
Condividete la vostra esperienza nei commenti, perché ogni storia può essere una fonte di ispirazione per gli altri.
A presto
Davide
Bibliografia
Aman U, Subhan F, Shahid M, Akbar S, Ahmad N, Ali G, Fawad K, Sewell RD. Passiflora incarnata attenuation of neuropathic allodynia and vulvodynia apropos GABA-ergic and opioidergic antinociceptive and behavioural mechanisms. BMC Complement Altern Med. 2016 Feb 24;16:77. doi: 10.1186/s12906-016-1048-6. PMID: 26912265; PMCID: PMC4765057.
Jawna-Zboińska K, Blecharz-Klin K, Joniec-Maciejak I, Wawer A, Pyrzanowska J, Piechal A, Mirowska-Guzel D, Widy-Tyszkiewicz E. Passiflora incarnata L. Improves Spatial Memory, Reduces Stress, and Affects Neurotransmission in Rats. Phytother Res. 2016 May;30(5):781-9. doi: 10.1002/ptr.5578. Epub 2016 Jan 27. PMID: 26814055.
Dos Reis Izolan L, da Silva DM, Oliveira HBL, de Oliveira Salomon JL, Peruzzi CP, Garcia SC, Dallegrave E, Zanotto C, Elisabetsky E, Gonçalves CA, Arbo MD, Konrath EL, Leal MB. Sintocalmy, a Passiflora incarnata Based Herbal, Attenuates Morphine Withdrawal in Mice. Neurochem Res. 2021 May;46(5):1092-1100. doi: 10.1007/s11064-021-03237-w. Epub 2021 Feb 5. PMID: 33544325.
Appel K, Rose T, Fiebich B, Kammler T, Hoffmann C, Weiss G. Modulation of the γ-aminobutyric acid (GABA) system by Passiflora incarnata L. Phytother Res. 2011 Jun;25(6):838-43. doi: 10.1002/ptr.3352. Epub 2010 Nov 19. PMID: 21089181.
Lascia un commento